Diritto sanitario e farmaceutico: il master di Roma Tre

Diritto sanitario e farmaceutico: il master di Roma Tre

Diritto sanitario e farmaceutico: il master di Roma Tre
Parte ufficialmente il primo Master di II livello in Diritto sanitario e farmaceutico, unico in Italia, attivato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre.

Il prossimo 14 gennaio, a partire dalle ore 11, nella Sala del Consiglio della facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, prenderà il via il primo master dedicato specificamente al Diritto sanitario e farmaceutico. Un corso che ha riscosso un notevole interesse, tanto da rendere necessaria la proroga al 31 gennaio 2011 del termine ultimo d’iscrizione.
Al Master potranno accedere i laureati in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia, Sociologia, Ingegneria, Farmacia, Chimica e tecnica farmaceutica, Medicina, Medicina veterinaria. Il master intende proporre un ambizioso piano di formazione post lauream in due settori cruciali della realtà italiana. Per questo motivo è previsto un percorso di studi multidisciplinare che darà ai diplomati basi sicure per potersi muovere agilmente in entrambi i contesti, caratterizzati da un’elevata complessità tecnica.

 “Il progetto nasce per colmare una lacuna nell’offerta formativa – spiega il professor Guido Corso, direttore del Consiglio direttivo del Master – e lo fa offrendo ai partecipanti un potente strumento di analisi e di orientamento all’interno di due campi che in Italia sono tra i più complessi dal punto di vista normativo. I caratteri innovativi, sicuramente, sono l’attenzione al settore farmaceutico e il forte impianto multidisciplinare: i nostri diplomati saranno tecnici capaci di comprendere i meccanismi che regolano i settori sanitario e farmaceutico, di coglierne le implicazioni non soltanto giuridiche, ma anche economico-finanziarie e sapranno operare nel settore pubblico e privato, ospedaliero e territoriale, industriale e dei servizi. È il primo corso nazionale con queste caratteristiche e forse anche ciò spiega la grande richiesta di adesioni che abbiamo avuto: la sfida del prossimo futuro in Italia si giocherà proprio qui”.

Del Consiglio direttivo fanno parte oltre al direttore Corso, Eligio Resta, Vincenzo Zeno Zencovich, Guerino Fares e Maurizio Campagna. Il Coordinatore del Collegio dei docenti è Guido Carpani. La presidenza del Comitato scientifico è stata affidata al giudice costituzionale Alfonso Quaranta.

Alla fine del percorso, il diplomato Master avrà maturato 80 CFU (crediti formativi universitari) ottenuti tra lezioni frontali e attività didattiche integrative come seminari di approfondimento, stage, analisi critica guidata, individuale e collettiva, case study ed esercitazioni. Le testimonianze di esperti provenienti dal mondo della sanità pubblica e privata, dall'impresa farmaceutica, dagli enti e dalle organizzazioni protagonisti nei settori sanitario e farmaceutico completeranno il quadro delle attività.

Nella giornata di apertura sono previste una lezione di Diritto amministrativo e una tavola rotonda alla quale sono stati invitati Mario Alberto Di Nezza, Capo di Gabinetto del ministero della Salute, Aldo Pavan, ordinario di Economia aziendale, Enzo Paolini, presidente dell’A.I.O.P. il giornalista Antonio Polito e Giovanni Zotta, consigliere giuridico del ministro della Salute. Alla presentazione della didattica parteciperanno, tra gli altri, Enzo Balboni dell’Università Cattolica del S.C., Guido Carpani della presidenza del Consiglio dei ministri, Carlo Chiappinelli in rappresentanza della Corte dei Conti, Daniele Baldi del servizio sanitario regionale della Toscana e Dario Seghezzi di quello della Lombardia.

Per informazioni e contatti, rivolgersi al Master di II livello in Diritto sanitario e farmaceutico, Università di Roma Tre – via Ostiense 161 – 00154 Roma (tel. 06-57332550 – fax 06-57332511 – cell. 377-4117833); e-mail master.sanitario@uniroma3.itweb www.mastersanitario.it
 

11 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...